JUGPD DAY 2024 #1

Posted by Lucio Benfante Tue, 21 May 2024 17:28:00 GMT

Quando: sabato 1 Giugno 2024, dalle 9.00 alle 13.00

Dove: Via Brenta 2, 35020, Saonara, Italia

Programma

  • Prototipizzazione con LibreOffice e Postgres (Andrea Adami)
  • Rendere “web friendly” le applicazioni desktop (Andrea Adami)
  • Come creare un “Terminal Server” con Linux (Andrea Adami)
  • Laboratorio di IOT (Andrea Adami e Paolo Tomelleri)

Per chi vorrà, al termine delle presentazioni sarà possibile continuare la discussione durante il pranzo.

Registrati all’evento

Per permetterci una migliore organizzazione dell’evento registrati al più presto :

https://mobilizon.it/events/83ea6f0f-c76a-4b3a-a1fa-86f6ab9800ee

Note

La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.

Pubblicizza questo evento

Aiutaci a pubblicizzare questo evento:

  • nella tua social network preferita
  • sui forum e mailing list che segui
  • ai tuoi amici e colleghi

Prototipizzazione con LibreOffice e Postgres (Andrea Adami)

Molto spesso ci si trova a scrivere codice su un’analisi carente (per non essere volgari) o addirittura sbagliata.

Il problema è che spesso le “personas” alla base dell’analisi forniscono informazioni incomplete, non esaustive o addirittura errate.

Ecco che viene molto utile produrre un prototipo che permetta di verificare se l’analisi corrisponde al prodotto software che il nostro utente vuole.

Quante volte ci siamo sentiti dire: “ma io non la volevo così” anche se è stato realizzato esattamente quello richiesto ?

Il problema però è che scrivere codice è costoso, in temini di tempo, e dover rifare quanto appena finito oltre che demotivamente può originare contrasti economici e di tempo con il cliente.

Un’approccio che si vuole mostrare con questo intervento è l’utilizzo di Libreoffice unito a Postgres per creare molto velocemente dei prototipi di applicazione in maniera da ridurre al minimo il costo, ineluttabile, delle successive modifiche.

Una volta finito il prototipo abbiamo una sorta di “analisi definitiva” su cui costruire il software finale, in limitati casi, potrebbe anche diventare il prodotto finito.

L’utilizzo delle funzionalità di programmazione di Postgres permette di avere una base di codice riutilizabile anche con il linguaggio scelto per la versione definitiva del codice.

Rendere “web friendly” le applicazioni desktop (Andrea Adami)

Oggi ci sono tecnologie che permettono di portare sul web il nomale desktop tramite quelli che vengono chiamati gateway RDP HTML5 (javascript).

Possiamo quindi portare “sul Web” qualsiasi applicazione desktop.

Nell’intervento vedremo come crearne uno (https://guacamole.apache.org) in maniera veloce utilizzando i container.

Come creare un “Terminal Server” con Linux (Andrea Adami)

Molti ormai sono abituati a lavorare con la tecnologia che viene definita, su windows, “terminal services” oppure più familiarmente “Desktop remoto” forse pochi sanno che anche su Linux è possibile fare la stessa cosa.

L’argomento di questo intervento è far vedere come realizzarlo.

Laboratorio di IOT (Andrea Adami e Paolo Tomelleri)

Penso a nessuno sia sfuggito la portata del fenomeno “IOT”, questo intervento vuole condividere l’esperienza di laboratorio fatta con la famiglia di prodotti M5STACK ( https://m5stack.com ).

Incominciando con una breve presentazione della famiglia di prodotti vedremo quali sono gli impieghi più comuni per le varie famiglie di dispositivi, gli strumenti di sviluppo che si possono usare, le difficoltà incontrate (serate su serate buttate che speriamo di evitarvi).

RELATORI

Andrea Adami

Nei primi anni 80 ho trovato sotto l’albero di natale un Commodore 64 ed è stato amore a prima vista.

Ho imparato a conoscere i sistemi operativi mainframe IBM, quelli di rete e dei personal computer ed anche i sistemi embedded sia per la domotica che per l’automazione industriale.

Ho usato molti linguaggi e strumenti di sviluppo, diversi application manager, database a indici e gerarchici fino ai moderni database relazionali.

La necessità di sfruttare l’hardware e il sistema operativo mi porta a sviluppare il mio lato sistemistico.

Dinamiche personali mi fanno fare un’esperienza di gestione manageriale per poi proseguire creandone una mia e sviluppando la cultura aziendale: economica, amministrativa, fiscale ed infine finanziaria.

Nel corso degli anni ho affiancato la passione per la programmazione con la progettazione di soluzioni e la consulenza direzionale.

Nel 2010 Ho conseguito il brevetto per il volo libero da diporto sportivo con il nulla osta della questura di Verona.

Nel mio tempo libero mi appassiona costruire e far volare aeromodelli.

Posted in ,  | Tags , , ,  | no comments

JUG Meeting#74: Spark - Xtend - IoT

Posted by Tarin Gamberini Wed, 18 Jan 2017 17:27:00 GMT

Quando: sabato 28 Gennaio 2017

Dove: Sala Nobile presso la biblioteca del Comune di Lendinara – Via Gianbattista Conti, 30 – 45026 Lendinara (RO)

Guarda la cartina stradale: su openstreetmap o su googlemaps.

Programma

9:00 Accoglienza

9:15 Spark – a cura di Andrea Nasato

10:15 Xtend (parte 2) – a cura di Alessandro Carraro

11:15 while( coffee ) break;

11:45 Internet of Things – a cura di Simone Pavan

12:45 La ruota della fortuna

13:00 Fine meeting


Spark

Apache Spark è una delle tecnologie di punta per la gestione dei Big Data. E’ anche un progetto open source con più di mille committers e molte aziende grandi e piccole alle spalle.

In questa presentazione introduttiva vedremo come è strutturato Spark, come fare per essere subito operativi ed analizzare i nostri dati in locale, come usare la componente SQL e infine come configurare un cluster per riuscire a scalare su grandi moli di dati.


Xtend

La piattaforma java è da sempre una delle più apprezzate in ambito enterprise. Il linguaggio java tuttavia soffre già da qualche anno la nomea di essere antiquato e inutilmente verboso.

Diamo una occhiata ad Xtend, un linguaggio pienamente compatibile con l’ecosistema java, e dotato alcune caratteristiche decisamente uniche, come le active annotations: un sistema di macro potente ed elegante per espandere il linguaggio stesso!


IoT

Il fenomeno IoT è stato anche chiamato “la prossima Rivoluzione Industriale”, la quale cambierà radicalmente il modo in cui le tre entità fondamentali, ossia imprese, consumatori e Governi, interagiscono con il mondo fisico.

Esistono almeno 150 contesti di utilizzo diversi per questa tecnologia, noi la vedremo implementata in ambito automotive per il controllo satellitare degli automezzi.

Vedremo da vicino un sistema linux embeded e la realizzazione di un’applicazione java che utilizzerà multi-threading e interfacce verso GPS, modem GSM e accelerometri e l’interazione con un server remoto per la trasmissione dei dati e aggiornamenti OTA.


La ruota della fortuna

I partecipanti che si sono registrati al meeting parteciperanno all’estrazione dei premi gentilmente messi in palio da Manning Publications :

Note

La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.

Se usi GPG potresti portare la fingerprint della tua chiave su un foglietto e chiedere se qualcuno è interessato a firmare la tua chiave.

Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare la pizza al ristorante pizzeria Due Spade. Guarda la cartina stradale: su openstreetmap o su googlemaps :-P


Pubblicizza questo evento

Aiutaci a pubblicizzare questo evento:

  • nella tua social network preferita
  • sui forum e mailing list che segui
  • ai tuoi amici e colleghi

Abbiamo anche il volantino pubblicitario (PDF) .


Sponsored by

Posted in ,  | Tags , ,  | 11 comments

JUG Meeting#73: JUG Padova al DigitalMeet 2016

Posted by Tarin Gamberini Tue, 11 Oct 2016 17:04:00 GMT

Quando: sabato 22 ottobre 2016 dalle 9:30 alle 11:30

Dove: Comunica Lab Via della Croce Rossa, 32 – 35129 Padova. Guarda la cartina stradale: su openstreetmap o su googlemaps.


Il JUG Padova partecipa al DigitalMeet: il più grande evento sul digitale del Nord Est!


Programma

9:15 Accoglienza

9:30 [Painless].[SQLServer].[Performance] (A Java & 2008 R2 troubleshooting short novel) – a cura di Marco Bettiol

10:15 IoT, sviluppo su moduli Cinterion – a cura di Simone Pavan

11:00 while( coffee ) break;

11:15 “Non sei stufo di scaricare jQuery? (“Tool di front-end in webapp Java”) – a cura di Lucio Benfante

12:00 Innovazione e contaminazione digitale Industry 4.0 – a cura di Paolo Foletto

12:45 Fine meeting


[Painless].[SQLServer].[Performance] (A Java & 2008 R2 troubleshooting short novel)

Non sono un DBA ma uno sviluppatore, principalmente Java. Prima di 2 mesi fa l’apice della mia conoscenza dei database erano indici e sequence. D’improvviso un’applicazione “legacy” ha iniziato ad essere inutilizzabile per problemi di performance. Se stai scoprendo il piacere di query lente, deadlock, stalli dell’applicazione, connection leak e ti confondono gli isolation level potresti portare a casa qualche utile spunto.

Una diretta dalla trincea con tattiche probabilmente applicabili anche a Oracle o PostgreSQL e un momentaneo lieto fine.


IoT, sviluppo su moduli Cinterion

Sotto la spinta di un crescente sviluppo della IoT, in un mondo web e smartphone oriented rispunta la tecnologia j2me e embedded jdk. Vedremo come e dove si sfrutta questa tecnologia.

Spesso l’”internet delle cose” richiede interfacce verso sensori di vario tipo tra i quali accelerometri, sensori di temperatura e GPS spesso collegati via UART e i2c. Scopriremo cosa sono, come usare questi bus di dati e come dialogare con i vari sensori. Il tutto dall’interno del modulo Cinterion EGS5-x.

I sistemi embedded sono solitamente ambienti in cui scarseggia la memoria e la capacità di calcolo, esploreremo come sfruttarli al meglio e come evitare errori di architettura del software per questo tipo di hardware.


Non sei stufo di scaricare jQuery? (“Tool di front-end in webapp Java”)

Uno sviluppatore Java è normalmente concentrato soprattutto sullo sviluppo in Java, con i relativi tool e ambienti di sviluppo. La parte di ambiente di sviluppo front-end è quasi sempre trascurata, demandata ad altri, ed estranea al normale processo di sviluppo di una webapp Java. Deve essere per forza così?


Innovazione e contaminazione digitale Industry 4.0


Note

La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.

Se usi GPG potresti portare la fingerprint della tua chiave su un foglietto e chiedere se qualcuno è interessato a firmarti la chiave.

Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare al ristorante Wok Sushi :-P

Registrati all’evento

Registrati all’evento su jugevents.


Sponsored by

Posted in ,  | Tags , , , ,  | 45 comments

JUG Meeting#72: PIT & IoT

Posted by Tarin Gamberini Tue, 27 Sep 2016 20:02:00 GMT

Quando: sabato 8 ottobre 2016 dalle 9:00 alle 12:30

Dove: CO+ in Piazza Gasparotto n.7, 35131 Padova PD, Italy. Guarda la cartina stradale: su openstreetmap o su googlemaps.

Programma

9:15 Accoglienza

9:30 PIT: stato dell’arte dei sistemi di mutation testing – a cura di Tarin Gamberini

10:30 while( coffee ) break;

11:00 IoT, sviluppo su moduli Cinterion – a cura di Simone Pavan

12:15 La ruota della fortuna

12:30 Fine meeting

12:30 PIZZA :-P


PIT: stato dell’arte dei sistemi di mutation testing

Mutation testing è concettualmente abbastanza semplice.

Errori (o mutazioni) sono automaticamente iniettate nel vostro codice, poi sono eseguiti i vostri test. Se i vostri test falliscono la mutazione è stata uccisa, se i vostri test hanno successo la mutazione è sopravvissuta.

La qualità dei vostri test può essere desunta dalla percentuale di mutazioni uccise.

PIT è entrato da qualche mese in zona “assess” (worth exploring with the goal of understanding how it will affect your enterprise) fra i tools del Technology Radar di ThoughtWorks (PDF) (scarica un lettore PDF libero!).


IoT, sviluppo su moduli Cinterion

Sotto la spinta di un crescente sviluppo della IoT, in un mondo web e smartphone oriented rispunta la tecnologia j2me e embedded jdk. Vedremo come e dove si sfrutta questa tecnologia.

Spesso l’”internet delle cose” richiede interfacce verso sensori di vario tipo tra i quali accelerometri, sensori di temperatura e GPS spesso collegati via UART e i2c. Scopriremo cosa sono, come usare questi bus di dati e come dialogare con i vari sensori. Il tutto dall’interno del modulo Cinterion EGS5-x.

I sistemi embedded sono solitamente ambienti in cui scarseggia la memoria e la capacità di calcolo, esploreremo come sfruttarli al meglio e come evitare errori di architettura del software per questo tipo di hardware.


La ruota della fortuna

I partecipanti che si sono registrati al meeting parteciperanno all’estrazione dei premi gentilmente messi in palio da Manning Publications :

Note

La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.

Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare una pizza.

Registrati all’evento

Registrati all’evento su jugevents.

Sponsored by

Posted in ,  | Tags , , ,  | 9 comments