Posted by Tarin Gamberini
Sat, 21 Jun 2014 03:14:00 GMT
Quando: sabato 28 giugno 2014 dalle 9 alle 12:30
Dove: Talent Garden Padova – Via della Croce Rossa, 36 – 35129 Padova – guarda la mappa
Programma
- 9:00 Accoglienza
- 9:15 Groovy 2.3 e grails 2.4, a cura di Paolo Foletto
- 10:15 while( coffee ) break;
- 10:30 Google Go: una introduzione con esempi di applicazione, a cura di Enrico Mezzato
- 11:30 Assemblea annuale, a cura del Presidente Lucio Benfante
- 12:30 Fine meeting
Groovy 2.3 and Grails 2.4
Grails is an Open Source, full stack, web application framework for the JVM. It takes advantage of the Groovy programming language and convention over configuration to provide a productive and streamlined development experience.
Google Go
In 2007 Rob Pike, Ken Thompson (one of the Unix fathers) and Robert Griesemer decided to design a new software language for Google, which had the benefits of statically-typed language like C++/Java and yet maintained the simplicity of dynamic languages like Ruby, Python, JavaScript.
This is how Go was born, it has been used since 2010 in production at Google and has been adopted by several large-scale projects like YouTube.
Some features:
- simple
- statically-typed like C++/Java
- light-weight
- fast
- scales well
- runs on FreeBSD, Linux, Mac OS X, Windows
- well suited to networking and multiprocessing
This talk will touch on the main features of Go and will show some running examples.
Ulteriori informazioni
Note
La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.
Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare una pizza.
Sponsored by
Posted in Meeting, Eventi, Programmazione | Tags assemblea, go, google, grayls, groovy | 11 comments
Posted by Tarin Gamberini
Thu, 22 May 2014 12:25:00 GMT
Il Java User Group Padova ha sostenuto LibreItalia, la Comunità Italiana LibreOffice, firmando la Lettera Aperta al Sindaco di Trieste.
Riportiamo due brevi estratti dalla lettera di LibreItalia:
Abbiamo letto sui giornali la notizia relativa all’adozione di software libero nel Comune di Trieste. Siamo felici, perché ogni pubblica amministrazione che passa al software libero rappresenta una vittoria della comunità dei cittadini.
Osservando da vicino il progetto LibreOffice è facile capire come questo parta dall’entusiasmante storia di OpenOffice.org – il progetto da cui provengono tutti i fondatori – per costruire un futuro indipendente, in cui l’evoluzione non avviene in base alle strategie commerciali di un’azienda ma in funzione delle esigenze di tutti gli utenti.
Possiamo avere un aiuto alla comprensione di quest’ultimo paragrafo dando uno sguardo veloce ad alcune statistiche estratte dal codice sorgente di OpenOffice e LibreOffice.
Spieghiamo ai non addetti ai lavori che le modifiche apportate al codice sorgente di un software possono essere archiviate nel corso del tempo in un “deposito” detto “repository dei sorgenti”. Da un repository dei sorgenti è possibile estrarre statistiche di varia natura come:
- chi ha modificato un determinato codice sorgente
- quando una persona ha modificato un determinato codice sorgente
- il numero di persone che hanno modificato codice sorgente
- il numero di persone che hanno modificato codice sorgente in un certo periodo di tempo
- il numero di commit (il deposito di una modifica al codice sorgente nel repository dei sorgenti è detta “commit”)
- il numero di commit in un certo periodo di tempo
- ecc…
In particolare:
- il numero di persone che hanno modificato codice sorgente è una misura della dimensione della comunità che ha contribuito ad esso
- il numero di commit negli ultimi periodi è una misura di quanto la comunità sia attiva
Nel caso di OpenOffice e LibreOffice i rispettivi repository sono liberamente disponibili in Internet, per cui chiunque sappia estrarre da essi delle statistiche può anche pubblicarle in Internet: ecco perché possiamo guardare le statistiche indicate sopra.
Da tali statistiche, ad oggi, emerge come LibreOffice abbia una comunità più numerosa e più attiva rispetto ad OpenOffice, ed anche le tendenze di crescita della comunità e dell’attività di LibreOffice siano superiori rispetto a quelle di OpenOffice.
7 comments
Posted by Tarin Gamberini
Tue, 14 Jan 2014 14:26:00 GMT
Il Java User Group Padova ha partecipato al Tavolo di Lavoro per la redazione delle linee guida su Criteri per valutazioni comparative ai sensi del comma 1 art. 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) costituito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Le attività del Tavolo di Lavoro si sono svolte fra marzo e luglio 2013, attraverso 9 riunioni e 5 audizioni, articolandosi nelle seguenti fasi:
- ricognizione delle metodologie e degli strumenti esistenti per la scelta delle soluzioni software in
ambito pubblico;
- definizione della metodologia per la valutazione comparativa delle soluzioni;
- studio degli aspetti giuridici e degli impatti sulla redazione dei documenti di gara;
- redazione della prima bozza delle Linee guida e invio della stessa a soggetti selezionati per
raccogliere eventuali osservazioni;
- raccolta e analisi delle osservazioni ricevute;
- redazione del testo finale delle Linee guida.
In data
08/10/2014 la AgID ha pubblicato
08/01/2014 la AgID ha pubblicato
le linee guida tramite emanazione della Circolare n. 63/2013.
Il Java User Group Padova ringrazia la AgID e tutti gli altri esperti che hanno partecipato al Tavolo di Lavoro per la serietà, professionalità e competenza dimostrata.
Un ringraziamento speciale va al Consiglio (2013) del JUG Padova per il costante supporto.
Infine un ringraziamento particolare va a tutti i soci ed a tutti partecipanti alla mailing-list che, con i loro numerosi confronti, scambi e contributi, rappresentano il cuore vibrante della nostra community.
Alcune discussioni nella mailing-list del
JUG Padova:
Posted in Eventi | Tags 68, AgId, art, CAD, guida, linee | 8 comments
Posted by Tarin Gamberini
Tue, 17 Dec 2013 11:01:00 GMT
Quando: mercoledì 18 dicembre 2013 dalle 19:30 alle 23:30
Dove: Ristorante pizzeria forcellini172
Via Forcellini, 172 – Padova
Cena con tutti i membri del JUG Padova, per conoscersi meglio e passare un po’ di tempo assieme, e farci gli auguri di Natale.
Ci potrà essere spazio anche per discussioni tecniche o anche delle micro-presentazioni.
Se qualcuno vuole proporsi per una micro-presentazione, si faccia avanti.
Ulteriori informazioni su jugevents.
Posted in Eventi, People | Tags cena | 6 comments
Posted by Tarin Gamberini
Sun, 08 Dec 2013 13:46:00 GMT
Il JUG Padova ha tradotto in italiano la specifica Semantic Versioning 2.0.0.
Leggi come si sono svolti i lavori di traduzione e revisione.
Se vuoi segnalare errori nella traduzione italiana apri una issue.
Tags specifica, versione | 6 comments
Posted by Enrico Giurin
Mon, 18 Feb 2013 02:52:00 GMT
Quando: sabato 2 marzo dalle 9 alle 12:30
Dove: Saysource – Viale della Libertà 135 – 35047 Solesino, Padova. Per raggiungerci guarda la mappa
Questo evento è legato al ventesimo compleanno di Ruby che coinciderà con il rilascio ufficiale
di Ruby 2.0.
Programma
- 9:00 Accoglienza
- 9:15 Ruby per non addetti ai lavori, a cura di Michele Franzin
- 10:15 while( coffee ) break;
- 10:30 JRuby per interfacciare componenti Java e Ruby, a cura di Mauro Tortonesi.
- 12:30 Fine meeting
Ruby per non addetti ai lavori
Per il suo 20° compleanno Ruby ci ha regalato la versione 2.0! Vedremo quali sono le principali novità di questa tanto attesa release assieme alle principali caratteristiche di
questa tanto chiacchierato linguaggio.
JRuby per interfacciare componenti Java e Ruby
JRuby è una tecnologia estremamente interessante, che coniuga la performance e la robustezza della piattaforma Java con l’eleganza, l’espressività e la forte vocazione al Web del linguaggio Ruby.
In questo talk, vedremo come usare JRuby per interfacciare componenti Java e Ruby di un’applicazione, per ottimizzare la performance di applicazioni Ruby, e per effettuare il deployment di applicazioni Web basate su Ruby on Rails all’interno di JBoss.
Ulteriori informazioni
Note
La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.
Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare una pizza.
Posted in Meeting, Eventi, Programmazione | Tags 2.0, JRuby, ruby | 5 comments
Posted by Tarin Gamberini
Mon, 18 Jun 2012 12:58:00 GMT
Quando: sabato 23/06/2012 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Dove: Collegio Don Nicola Mazza – Via dei Savonarola 176, Padova. Per raggiungerci guarda la mappa
Un’intera giornata di sviluppo per lo “sviluppo” che vedrà tutti i partecipanti impegnati nella reingegnerizzazione di un software sviluppato da Informatici Senza Frontiere per la gestione di piccoli ospedali rurali dei Paesi in via di Sviluppo.
OpenHospital è attualmente utilizzato in 17 strutture sanitarie in 8 paesi dell’Africa sub-sahariana, in Grecia e in Afghanistan.
I partecipanti si divideranno in gruppi diretti da un coordinatore di ISF e dai coders di JUG Padova e PIP.
Con poche ore di programmazione si può fare davvero molto lavorando insieme. Con poche ore di lavoro contribuirai allo sviluppo e alla qualità dell’opensource made in Italy che aiuta altre associazioni nello sconfiggere non solo il divario tecnologico, ma anche quello sanitario, assistenziale e di accesso alle cure.
Con la tua conoscenza, anche minima, è possibile dare un aiuto concreto dall’altra parte dell’ethernet.
Programma
- 9:00 Accoglienza
- 9:15 Inizio lavori
- 13:00 Pausa pranzo
- 14:00 Ripresa lavori
- 18:00 Fine meeting
Ulteriori informazioni su jugevents
Note
La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.
Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare una pizza.
Posted in Meeting, Eventi, Programmazione | Tags openhospital | 5 comments
Posted by Tarin Gamberini
Mon, 23 Apr 2012 12:42:00 GMT
Quando: venerdì 27/04/2012 dalle ore 19:45 alle ore 22:30.
Dove: Ristorante Pizzeria Lago Smeraldo – Via Nazionale, 87
35047 Solesino (Padova). Per raggiungerci segui la mappa .
Partecipa: Per ragioni organizzative e per poter fare in anticipo la prenotazione del ristorante/pizzeria, l’iscrizione è obbligatoria: scopri chi partecipa ed iscriviti.
Ulteriori informazioni su jugevents .
Programma
19.45 Accoglienza
20.00 “Pizza”
21.00 “Assemblea annuale dell’associazione JUG Padova”
22.00 Varie ed eventuali. Organizzazione prossime attività.
22.30 Fine meeting
Note
La partecipazione è, come sempre, libera.
Posted in Meeting, Eventi, Programmazione, People | Tags annuale, assemblea | 10 comments
Posted by Tarin Gamberini
Sun, 12 Feb 2012 06:52:00 GMT
Quando: sabato 25/02/2012 dalle ore 9:00 alle ore 12:30.
Dove: Saysource Srl – Viale della Libertà 135, 35047 Solesino, Padova. Per raggiungerci guarda la mappa
Partecipa: Per ragioni di spazio e di organizzazione il numero di partecipanti sarà limitato, quindi l’iscrizione è obbligatoria: scopri chi partecipa ed iscriviti.
Ulteriori informazioni su jugevents.
Programma
9:00 Accoglienza
9:15 ISF e OpenHospital, a cura di Alessandro Domanico
10:15 while( coffee ) break;
10:30 Grails workshop, a cura di Paolo Foletto
12:30 Fine meeting
ISF e OpenHospital
OpenHospital è un software free e opensource per la gestione e raccolta dati di piccoli ospedali rurali nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS).
Nato nel 2005 dalla collaborazione tra Informatici Senza Frontiere (ISF) e Amici di Angal (Uganda) è ora utilizzato in diversi paesi in Africa.
Frameworks: Java Swing/AWT, MySQL, JasperReports.
Grails workshop
Grails è un framework opensource per lo sviluppo di applicazioni web che sfrutta il linguaggio Groovy ed è complementare a Java nello sviluppo Web. E’ uscita da poco la versione 2.0. Grails ha una modalità di sviluppo interattivo a linea di comando.
Durante il workshop sarà realizzata, in una serie di unità, una applicazione GEvents.
Come metodologia useremo il Pair Programming e quindi le persone lavoreranno a coppie.
Gli unici prerequisiti sono una JVM installata e un accesso a Internet. Durante il workshop sarà utilizzato anche Netbeans 7.1 che dispone di un plugin per Groovy e Grails.
Note
La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.
Al termine del meeting andremo tutti assieme a mangiare una pizza.
Posted in Meeting, Eventi, Programmazione | Tags grails, openhospital, workshop | 6 comments